160 research outputs found

    Postural control data from prevalent kidney transplant patients with and without history of falls

    Get PDF
    From Elsevier via Jisc Publications RouterItem not available in this repository.This article presents data from a research paper entitled “Postural balance, muscle strength, and history of falls in end-stage renal disease patients living with a kidney transplant: a cross-sectional study” available in Journal Gait and Posture [1]. In this article, we reported the minimal detectable changes at the 95% level of confidence (MDC95) of postural balance variables measured in eyes open (EO) and eyes closed (EC) conditions, with a stabilometric platform, in 59 kidney transplant (KT) recipients (mean age= 53.2 ± 11 years). In addition, we also performed receiver operating characteristics (ROC) curve analysis to explore the ability of postural balance measures to discriminate fallers and non-fallers (history of falls: yes or no). Sensitivity, specificity and area under the curve (AUC) of mean center of pressure velocity (CoPv), sway area (SA), center of pressure range of displacement in the anterior-posterior (AP) and medio-lateral (ML) directions were calculated. These data can be used by researchers aiming to design psychometric studies of postural balance in KT patients and they also provide clinicians with information on possible prioritization of outcome assessment for future fall-risk research in this clinical population.31pubpu

    Nordic Walking can be incorporated in the exercise prescription to increase aerobic capacity, strength and quality of life for elderly: a systematic review and meta-analysis.

    Get PDF
    Abstract The aim of this systematic review and meta-analysis was to summarize and analyze the effects of Nordic Walking on physical fitness, body composition and quality of life in the elderly. METHODS: keyword "Nordic Walking" associated with "elderly" AND/OR "aging" AND/OR "old subjects" AND/OR "aged" AND/OR "older adults" were used in the onlines database Medline, Embase, PubMed, Scopus, PsycINFO and SPORTDiscus. Only studies written in English language and published in peer-reviewed journals were considered. A meta-analysis was performed and effect sizes calculated. RESULTS: 15 studies were identified; age of participants ranged from 60 to 92 years old. Comparing with a sedentary group, effect sizes showed that Nordic Walking was able to improve dynamic balance (0.30), functional balance (0.62), muscle strength of upper (0.66) and lower limbs (0.43), aerobic capacity (0.92), cardiovascular outcomes (0.23), body composition (0.30) and lipid profile (0.67). It seemed that Nordic Walking had a negative effect on static balance (-0.72). Comparing with a walking (alone) training, effect sizes showed that Nordic Walking improved the dynamic balance (0.30), flexibility of the lower body (0.47) and quality of life (0.53). Walking training was more effective in improving aerobic capacity (-0.21). Comparing Nordic Walking with resistance training, effect sizes showed that Nordic Walking improved dynamic balance (0.33), muscle strength of the lower body (0.39), aerobic capacity (0.75), flexibility of the upper body (0.41), and the quality of life (0.93). CONCLUSIONS: Nordic Walking can be considered as a safe and accessible form of aerobic exercise for the elderly population, able to improve cardiovascular outcomes, muscle strength, balance ability and quality of life

    The Impact of Exercise Training and Supplemental Oxygen on Peripheral Muscles in COPD: A Randomized Controlled Trial

    Get PDF
    Objective: Exercise training is a cornerstone of the treatment of COPD while the related inter-individual heterogeneity in skeletal muscle dysfunction and adaptations are not yet fully understood. We set out to investigate the effects of exercise training and supplemental oxygen on functional and structural peripheral muscle adaptation. Methods: In this prospective, randomized, controlled, double-blind study, 28 patients with non-hypoxemic COPD (FEV1 45.92 ± 9.06%) performed six-weeks of combined endurance and strength training, three times a week while breathing either supplemental oxygen or medical air. The impact on exercise capacity, muscle strength and quadriceps femoris muscle cross-sectional area (CSA), was assessed by maximal cardiopulmonary exercise testing, ten-repetition maximum strength test of knee extension, and magnetic resonance imaging, respectively. Results: After exercise training, patients demonstrated a significant increase of functional capacity, aerobic capacity, exercise tolerance, quadriceps muscle strength and bilateral CSA. Supplemental oxygen affected significantly the training impact on peak work rate when compared to medical air (+0.20 ± 0.03 vs +0.12 ± 0.03 Watt/kg, p = 0.047); a significant increase in CSA (+3.9 ± 1.3 cm2, p = 0.013) was only observed in the training group using oxygen. Supplemental oxygen and exercise induced peripheral desaturation were identified as significant opposing determinants of muscle gain during this exercise training intervention, which led to different adaptations of CSA between the respective subgroups. Conclusions: The heterogenous functional and structural muscle adaptations seem determined by supplemental oxygen and exercise induced hypoxia. Indeed, supplemental oxygen may facilitate muscular training adaptations, particularly in limb muscle dysfunction, thereby contributing to the enhanced training responses on maximal aerobic and functional capacity

    Renin-Angiotensin Mechanism.

    Get PDF

    Il dolore muscolare post-esercizio

    No full text
    Chiunque abbia avuto occasione di svolgere un esercizio fisico intenso ha probabilmente sperimentato le sensazioni dolorose ad esso correlate. In modo schematico, queste possono essere classificate in tre distinte categorie, caratterizzate da differenti tempi di comparsa e meccanismi di insorgenza: 1. Il dolore acuto che si presenta durante o immediatamente dopo un\u2019attivit\ue0 fisica; 2. Il dolore acuto, associato a crampi o infortuni muscolari; 3. la sensazione dolorosa che compare a distanza, dopo la fine dell\u2019esercizio, e pu\uf2 perdurare anche per alcuni giorni. Tralasceremo le prime due categorie, occupandoci del dolore muscolare ad insorgenza tardiva (chiamato DOMS, Delayed Onset Muscle Soreness, dagli anglosassoni). \uc8 questa una sensazione familiare, sia per soggetti che saltuariamente svolgano un esercizio fisico, sia per atleti di alto livello. Clinicamente, la sintomatologia \ue8 caratterizzata da senso di rigidit\ue0 e dolorabilit\ue0 muscolare alla palpazione e/o al movimento, e si localizza inizialmente a livello della giunzione muscolo-tendinea per poi diffondere a tutto il ventre muscolare. Generalmente, questa sintomatologia compare nelle 24 ore che seguono un esercizio, raggiunge un picco di intensit\ue0 tra le 24 e le 72 ore, per poi ridursi e scomparire al pi\uf9 tardi a distanza di circa 5-7 giorni, ma si pu\uf2 presentare con intensit\ue0 e durata molto variabili. Il DOMS consegue generalmente allo svolgimento di un esercizio non abituale, specialmente se per la sua esecuzione sono stati richiesti elevati livelli di forza e/o contrazioni muscolari eccentriche. cio\ue8 quelle in cui la forza esterna \ue8 superiore a quella espressa dal muscolo e questo, pur contraendosi, si allunga. In particolare, proprio la componente eccentrica di alcuni comuni gesti motori sembra essere la causa principale. I meccanismi ipotizzati nel corso degli anni come responsabili di questo fenomeno sono stati molteplici, e, malgrado alcune ipotesi siano ormai sorpassate (vedi quella che fosse l\u2019accumulo di acido lattico responsabile della sintomatologia dolorosa), ancora oggi non esiste una teoria completa ed esauriente. In generale, si pu\uf2 dire che il danno al tessuto connettivo e a quello muscolare che si realizza durante l\u2019esercizio fisico, comporta la liberazione di enzimi e sostanze presenti all\u2019interno delle cellule muscolari responsabili a loro volta dello scatenarsi di un processo infiammatorio. Sembra essere proprio questo processo con le sostanze in esso prodotte e liberate e il conseguente edema (aumento nel contenuto di liquidi), a stimolare le fibre nervose dolorifiche presenti a livello muscolare. Sebbene l\u2019impatto del DOMS sulla prestazione atletica non sia ancora stato completamente studiato, \ue8 ormai noto che al dolore muscolare si accompagnano altre manifestazioni cliniche: riduzione del range di movimento articolare, dei valori di potenza, forza massima e resistente, alterazioni delle modalit\ue0 di reclutamento delle fibre muscolari, alterazioni nel metabolismo della cellula muscolare. Queste modificazioni possono costituire un fattore limitante o comunque che interferisce con il normale svolgimento della preparazione agonistica e, in alcuni casi, anche della stessa competizione sportiva. Infine, sebbene il DOMS sia la manifestazione di un infortunio solo \u201csub-clinico\u201d, l\u2019osservazione che esso si associa anche a una ridotta capacit\ue0 di ammortizzare gli impatti (es. del piede sul terreno durante la corsa), deve farcelo considerare una condizione predisponente all\u2019insorgenza di infortuni, perch\ue8 sottopone l\u2019apparato muscolo-scheletrico ad un maggiore stress meccanico. Considerato da un altro punto di vista, il DOMS sembra avere anche dei connotati positivi, infatti, le modificazioni ad esso associate sono state ipotizzate come potenziali meccanismi responsabili dell\u2019adattamento muscolare ai carichi di allenamento. Nella pratica sportiva, soprattutto se agonistica, appare fondamentale per un atleta favorire la scomparsa del dolore post-esercizio e il rapido ripristino delle precedenti capacit\ue0 neuromuscolari, soprattutto quando ci si trovi di fronte ad un intenso calendario di gare. Per ottenere questi obiettivi sono state utilizzate diverse terapie, somministrate profilatticamente, come misura preventiva, e/o successivamente alla comparsa del dolore. Le strategie terapeutiche utilizzate includono l\u2019applicazione di ghiaccio/freddo, lo stretching, l\u2019uso di farmaci antinfiammatori e di sostanze anti-ossidanti, gli ultrasuoni, correnti elettriche (es. TENS), omeopatia, massaggi, tecniche di compressione, l\u2019ossigeno-terapia iperbarica e l\u2019esercizio. Nessuna di queste strategie si \ue8 dimostrata chiaramente efficace nella prevenzione e/o terapia del DOMS, e la loro reale utilit\ue0 e validit\ue0 \ue8 ancora oggi molto discussa, non esistendo esperienze univoche che ne attestino l\u2019efficacia in modo scientifico. Tra i rimedi utilizzati, l\u2019uso di farmaci antinfiammatori (consigliabile solo nei casi pi\uf9 gravi e su indicazione medica), lo stretching, il ghiaccio, l\u2019assunzione di anti-ossidanti e i massaggi, hanno dimostrato una qualche utilit\ue0, con un effetto per lo pi\uf9 limitato alla riduzione della sensazione dolorosa, che per\uf2 non risolve le cause che la provocano, e non modifica le manifestazioni ad essa associate. Infine, va ricordato anche che il dolore \ue8 solo un sintomo, quindi un segnale inviato dal nostro organismo per avvertirci della presenza di un danno e/o di una condizione di sovraccarico: eliminarlo (specialmente attraverso l\u2019uso di farmaci) non risolve il problema, anzi, in alcuni casi pu\uf2 essere anche rischioso, perch\ue9 consentendoci la prosecuzione degli allenamenti, ci predispone maggiormente a possibili infortuni. In conclusione, pi\uf9 che curarlo, il DOMS si pu\uf2 efficacemente prevenire attraverso un corretto comportamento igienico-alimentare, l\u2019utilizzo di corretti carichi di lavoro somministrati in modo progressivo, che prevedano tempi di recupero adeguati. Questo atteggiamento appare essere anche il modo miglior per ottimizzare l\u2019effetto di adattamento dell\u2019organismo all\u2019allenamento e prevenire l\u2019insorgenza di un danno eccessivo a carico delle strutture muscolo-scheletriche, favorendo cos\uec il raggiungimento della massima prestazione nella competizione

    Valutazione delle funzioni motorie e prescrizione mirata di esercizio nell'anziano

    No full text
    ABSTRACT: Con l'accrescere dell'et\ue0 media aumenta proporzionalmente anche l'incidenza delle malattie croniche invalidanti che determinano elevati costi sociali e limitano la qualit\ue0 di vita dell'anziano. Il processo di invecchiamento \ue8 strettamente legato al deterioramento delle capacit\ue0 fisiche, che pu\uf2 arrivare a compromettere l'abilit\ue0 dell\u2019individuo a svolgere le attivit\ue0 quotidiane, limitandone il grado di indipendenza fino a deteriorarne la qualit\ue0 di vita. La spettanza di vita attiva e indipendente \ue8 il numero medio di anni privo di disabilit\ue0 che resta da vivere ad un individuo ad una determinata et\ue0. Rispetto alla generica spettanza di vita, essa fornisce importanti indicazioni circa la qualit\ue0 di vita dei soggetti anziani, ma anche sui probabili costi futuri a carico del sistema sanitario nazionale. Esistono oggi delle chiare dimostrazioni scientifiche che lo svolgimento di una regolare di un\u2019attivit\ue0 fisica offre ai suoi praticanti la grande opportunit\ue0 di aumentare significativamente proprio la loro spettanza di vita funzionalmente indipendente, riducendo la prevalenza e il grado delle possibili limitazioni funzionali correlate alle patologie croniche e al processo stesso di invecchiamento. Malgrado ci\uf2, i soggetti che raggiungono il livello minimo di attivit\ue0 fisica consigliata sono ancora la minoranza della popolazione dei paesi industrializzati. In Italia, ad esempio, i dati ISTAT 2003 confermano la presenza di una elevata percentuale di individui anziani (pari al 70,6% delle donne, e il 53,4% degli uomini nella fascia di et\ue0 > 65 anni) che non pratica n\ue9 sport n\ue9 attivit\ue0 fisica, e classificabile quindi come sedentaria. In materia di sanit\ue0 pubblica, uno degli obiettivi principali della prevenzione deve essere il raggiungimento e mantenimento di un livello adeguato di attivit\ue0 fisica da parte di una porzione sempre maggiore della popolazione italiana, per il possibile enorme impatto che pu\uf2 comportare sulla salute e sui costi sanitari, sia nel breve che nel lungo termine. Accanto a questo obiettivo primario, il crescente numero di conoscenze circa i fattori e i meccanismi determinanti la comparsa della disabilit\ue0, e la messa a punto di nuove metodiche di valutazione specifica, consentono oggi di sviluppare nuovi protocolli di attivit\ue0 motoria mirata e adattata agli specifici deficit e alle problematiche cliniche del singolo individuo. \uc8 questo un concetto che ben si inserisce nell\u2019idea dell\u2019attivit\ue0 fisica come farmaco di scelta da prescrivere al paziente, dopo attenta e mirata valutazione clinico-funzionale dello stesso
    • …
    corecore